IMMEDYA NETWORK

luxottica

DiariOOH di Brand: il successo da dietro le quinte di Luxottica

Luxottica, uno dei marchi più rinomati nel settore degli occhiali, ha una storia ricca di fortune e innovazioni, spesso mostrate in secondo piano rispetto ai marchi commercializzati. 

Dietro il design e le performance delle grandi firme, c’erano infatti non solo sempre grande ricerca e sperimentazione, ma soprattutto affidabilità e precisione garantite da Luxottica. 

Da un piccolo laboratorio artigianale fondato negli anni ’60, Luxottica è diventato un gigante globale, riconosciuto per la sua qualità, stile e design senza compromessi

Ma come è arrivato il marchio ad essere uno dei pilastri del Made in Italy nel mondo?

Dalla provincia Luxottica va alla conquista del mondo

Negli anni ’60, Luxottica (il cui nome è l’unione di lux, luce in latino, e ottica) venne fondata come piccola bottega per montatura degli occhiali nelle Dolomiti, ad Agordo, in provincia di Belluno, ad essere precisi. 

Leonardo Del Vecchio, il fondatore del marchio, aveva una visione chiara: produrre occhiali di alta qualità, combinando artigianalità tradizionale con tecnologia all’avanguardia

Questo impegno per l’eccellenza artigianale è ancora oggi immutato, e caratterizza l’azienda e il brand.Negli decenni successivi, Luxottica iniziò a crescere attraverso una serie di acquisizioni strategiche e di accordi di licenza con importanti marchi di moda, anticipando quello che poi sarebbe diventato un trend mondiale, ovvero trasformare gli occhiali da semplici accessori correttivi a vere e proprie icone di stile.

La prima licenza importante venne stipulata nel 1988 insieme alla maison Giorgio Armani, rivelandosi come un grande successo commerciale. Questa iniziativa ha segnato un punto di svolta per Luxottica, consentendo all’azienda di espandersi a livello internazionale e consolidare la sua posizione nel settore degli occhiali da sole.

L’era dei brand di lusso tra innovazione e tecnologia

Dagli anni ’90 in poi, Luxottica ha intrapreso una strategia ambiziosa per diventare il massimo protagonista nel mercato globale degli occhiali di lusso

Continuando ad intraprendere strategie che prevedevano acquisizioni e licenze, Luxottica ha aggiunto al suo portafoglio marchi iconici come Vogue Eyewear, Persol, Ray-Ban, Oakley e importanti player del retail come Lenscrafters, Sunglass Hut e Macy’s, stringendo poi accordi di licenze per Bvlgari, Chanel, Gruppo Prada, Versace, DKNY, Dolce & Gabbana, Burberry, Ralph Lauren, Tiffany & Co., Michael Kors, Valentino, e molti altri.

Queste partnership hanno consentito a Luxottica di offrire una vasta gamma di occhiali di alta moda, catturando l’attenzione di consumatori esigenti e consolidando ulteriormente la sua reputazione nel settore.

Non solo: l’azienda di Del Vecchio ha sempre investito in innovazione e tecnologia per rimanere al passo con i desideri dei consumatori e le tendenze di mercato. Negli ultimi decenni, l’azienda ha sviluppato nuovi materiali e tecnologie per migliorare la leggerezza, la resistenza e il comfort dei propri occhiali. Luxottica è stata una delle prime aziende a introdurre occhiali da sole polarizzati e lenti fotocromatiche, e con le partnership con Google, ha sviluppato innovativi progetti di smart glasses.

Oggi, grazie a queste strategie, detiene una posizione di leadership nel settore degli occhiali, con una vasta rete di distribuzione e una presenza in oltre 150 paesi.

L’innovazione nel marketing

Fedele alla sua vocazione fortemente innovativa, il brand ha scelto un mezzo futuristico e spettacolare come il digital out-of-home e il circuito di schermi digitali di Medya Network per diffondere una delle più recenti promozioni del marchio Vogue Eyewear nei centri commerciali di tutta Italia.

La campagna pubblicitaria ha potuto così avvalersi di una imponente rete distribuita in prossimità dei numerosi punti vendita, nel cuore dei luoghi dello shopping, fattore imprescindibile per sfruttare strategie di proximity marketing e soprattutto per monitorare l’andamento dell’investimento pubblicitario in modo affidabile.

I nostri display infatti si servono di sensori smart con tecnologia BLIMP per analizzare il traffico di audience che si trova ad interagire con la pubblicità in onda, restituendo dati attendibili su genere, età, tempo di permanenza, e OTS.La visibilità per un’azienda come Luxottica è letteralmente un concetto alla base della sua mission, e strumenti importanti come il nostro network, con i suoi maxi schermi LED e i software di ultima generazione, rappresentano una vetrina moderna e imprescindibile per una campagna dalla grande diffusione.

close
type characters to search...
close